Turislucca

Video Agosto

Lo scorrere del tempo nelle formelle sotto la loggia del Duomo di Lucca – agosto

Scritto il by

E si ! Questa volta non si scappa. Agosto è il mese dove la vegetazione e la terra offre i suoi frutti più succosi e maturi e quindi il tema del mese legato al nostro contadino medioevale, sotto alla loggia del duomo di San Martino a Lucca, non può essere che l’agricoltura lucchese. Il nostro contadino quindi torna a fare il contadino nel suo campo e nel suo orto. Leggi tutto

Video Luglio

Lo scorrere del tempo nelle formelle sotto la loggia del Duomo di Lucca – luglio

Scritto il by

Il mese di luglio nel sottoportico del Duomo di Lucca ci mostra la formella del contadino che batte il grano. L’immagine dei contadini che con l’antico strumento del coreggiato battono il grano è ormai presente nei ricordi di pochi anziani. Era formato da due pezzi di legno snodati uniti da una cinghia di pelle o di corda e doveva essere usato con particolare abilità facendo ricadere con un colpo secco di una estremità sulle spighe di grano per separare il chicco dalla spiga stessa. Leggi tutto

Video cover - aprile

Lo scorrere del tempo nelle formelle sotto la loggia del Duomo di Lucca – aprile

Scritto il by

A proposito delle formelle raffiguranti i mesi della cattedrale di San Martino a Lucca, a descrivere lo scorrere del tempo, non c’è soltanto il nostro amico contadino che abbiamo trovato a gennaio, febbraio e marzo. Ci sono infatti anche due nobili personaggio riccamente vestiti che rappresentano aprile e poi maggio. Di maggio ci occuperemo il prossimo mese, occupiamoci ora di aprile. Aprile è rappresentato da un giovane che si guarda allo specchio e ci fa pensare alla bellezza, alla giovinezza, alla vanitas. In questo video scopriremo la moda e la bellezza tra sacro e profano, tra antico e moderno, tra museo della cattedrale e museo di Palazzo Mansi. Incontreremo la bella lucchese dannata per antonomasia: Lucida Mansi, l’espressione della vanitas all’ennesima potenza, una Dorian Gray o un Faust in formato lucchese dal sapore seicentesco! Buona visione

Lucca dall'alto

Narratori di storie: a volte remote, a volte in remoto

Scritto il by

Ed eccoci qua signori e signore. Ancora una volta, facendo due o tre piroette, siamo riusciti a raccontare il nostro territorio con storie, poesie, aneddoti, arte, cibo, tradizione e chi più ne ha più ne metta. I mezzi per narrare le nostre storie, giocoforza, possono apparire sempre più tecnologici e ‘al passo coi tempi’. In realtà è solamente la nostra passione e la voglia di comunicare bellezza che ci spinge a trasformarci in documentaristi, operatori di camera, montatori, scenografi, “attori” in erba. Ecco allora che sono nati i nostri video self made. I narratori di storie, dalle strade, si sono momentaneamente trasferiti sul video. Uno sforzo di trasformazione notevole ma che sta lentamente dando i suoi frutti. Speriamo che ciò venga apprezzato. Questi video realizzati hanno avuto come sfondo le festività natalizie e i molti temi legati a questo...

WhatsApp Image 2019-11-12 at 15.31.32

Il commento di Giacomo Puccini alla lapide che ricordava il luogo dove visse il compositore Boccherini in via della Dogana.

Scritto il by

Articolo della serie: “11 Curiosità da vedere e conoscere a Lucca” Di fronte all’albergo San Martino, in via della Dogana, è stata ricollocata la lapide per ricordare il luogo dove Luigi Boccherini, celebre compositore lucchese noto per il famoso minuetto, trascorse alcuni anni della propria vita. La lapide fu tolta infatti durante il periodo fascista perché ritenuto sconveniente, dato che l’edificio ospitava una casa di tolleranza. Infatti, il compositore lucchese Giacomo Puccini, con la sua proverbiale ironia toscana, in una lettera commentava alla sorella Ramelde: “E pensare che il Boccherini non ha che una lapide sul muro d’un casino”. (Giacomo Puccini alla sorella Ramelde 6 marzo 1901). Questa frase è riportata su di una piccola targa proprio all’esterno dell’ingresso dell’albergo citato. Non è facile da individuare. Si trova infatti in una stretta e tortuosa viuzza dietro il Teatro comunale del Giglio....