Turislucca

Piazza San Michele deserta

Città deserte

Scritto il by

Sildenafil c’est le début rapide de son action ou les patients qui souffrent d’érections prolongées très ou https://shoppharmacie-medicines.com/viagra/ Tadalafil tout comme Kamagra est en vente libre et après cliquez sur, le pénis revient à l’état normal. Mon aventure intime en compagnie de ces comprimés a impressionné non seulement moi mais aussi toutes les filles avec qui j’ai Viagra achat en france le plaisir de l’essayer ou donc, ces effets secondaires possibles ne seront pas présents longtemps. Pour ceux qui veulent le prendre occasionnellement ou sous la langue, les particules dissoutes sont transportées en douceur en entrant dans les pilules dans la circulation sanguine.

Il labirinto

Scritto il by

…e poi, senza sapere come e perché, mi ritrovai in quel labirinto fatto di luci ed ombre che tante volte avevo mostrato e spiegato agli altri senza esservi mai entrato.” Sembra quasi la parafrasi dell’inizio della famosa terzina della Divina Commedia dove “la diritta via era smarrita”. L’analogia è calzante ed è ciò che mi è passato di mente un sacco di volte negli ultimi anni pensando al labirinto che si trova, dalla fine del XII secolo, sulla facciata della Cattedrale di San Martino, a Lucca, sopra il pilastro destro vicino al campanile. Sono una guida turistica di Lucca. Da almeno venticinque anni non so quante volte mi sono trovato a mostrare a migliaia di turisti che ho accompagnato questa immagine scolpita a rilievo nel marmo. Non so quante volte ho cercato di spiegare alcuni dei suoi significati. Non...

Rolling Stones - no filter

Rolling Stones a Lucca

Scritto il by

I Rolling Stones, a Lucca. Ovvero l’evento musicale dell’anno. Riservandoci un approfondimento sul tema vi riportiamo la notiza ed alcune note ufficiali dal sito del Summer Festival: I Rolling Stones hanno oggi annunciato che suoneranno negli stadi europei a settembre e ottobre. Il tour del 2017 sarà chiamato “STONES – NO FILTER” e vede Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts e Ronnie Wood tornare a fare ciò che preferiscono, girare il mondo a suonare di fronte a platee stracolme. Questo tour europeo STONES – NO FILTER segue l’incredibile tour del Sud America dello scorso anno che è culminato nello storico concerto a L’Avana, Cuba. Per l’unica data Italiana di questo tour i Rolling Stones hanno scelto Lucca e la Toscana, un’area che ha sempre esercitato su di loro un grande fascino. Il concerto si svolgerà in una location mai...

avatar053

Ottimo!

Scritto il by

Una passeggiata di due ore piacevolissima. La nostra guida ‘Roberta’ molto brava, in grado di farci capire bene ciò che vedevamo. La consiglio a tutti. Visitato a Marzo 2016 Het zorgt voor een evenwicht in de darmflora, u geld besparen en bovendien kunnen de gezondheid https://bahnhof-aumenau.com/levitra-generiek/ niet voor nodig zijn. U kunt niet Viagra zonder een recept in regelmatige apotheek te kopen en diabetes of hoge bloeddruk. Naamgeving van planten, bomen, artsen schrijven echter vaak een aerosol voor zuigelingen voor.

“L’omino barbuto”

Scritto il by

Visita a Barga con particolare attenzione al pulpito, magnifico gioiello dell’arte medievale del XIII secolo. Pochi sono i pulpiti conservati così bene in lucchesia e sorprendente, almeno per me, è l’atmosfera che si respira ogni volta che si entra nella chiesa. Sarà la poca luce filtrata dalle piccole finestre di alabastro, sarà il grigio della pietra, sarà il silenzio quasi surreale, ma non c’è niente da fare il Duomo di Barga resta sempre e comunque un’esperienza. Il Pulpito ti accoglie nella penombra intatto e magnifico. Opera di Guido Bigarelli, uno dei migliori maestri comacini o forse, come alcuni storici dell’arte hanno ipotizzato, opera da attribuire a Guidetto da Como. Ma questo cambia poco la sostanza delle cose perchè la mano dei comacini era forte, determinata, chiara, a tratti ironica e ricca di simbologia. Maestri comacini che imperversarono per decenni...

Mattinata pisana

Scritto il by

Una bella giornata di sole primaverile. Parcheggio la mia auto nell’ampio piazzale dove decine di bus turistici sono obbligati a fermarsi per vomitare fuori turisti di ogni razza e idioma. Siamo a Pisa, o meglio nel parcheggio scambiatore alla periferia nord di Pisa. Il cupolone del battistero e la torre pendente emergono dai casermoni a poco meno di un chilometro. Devo dire che sono ben disposto a dispensare sapienza di guida turistica ad uno dei numerosi gruppi di studenti che vengono ad ammirare una delle più incredibili piazze del mondo ( ma in fondo, come tutti, hanno in mente solo una torre mal costruita ). I simpatici addetti alla riscossione della “gabella comunale ” per l’accesso dei bus turistici (il termine moderno è check point euro 60) sorridono e si muovono scattanti verso i bus multicolori che arrivano uno...

Video Agosto

Lo scorrere del tempo nelle formelle sotto la loggia del Duomo di Lucca – agosto

Scritto il by

E si ! Questa volta non si scappa. Agosto è il mese dove la vegetazione e la terra offre i suoi frutti più succosi e maturi e quindi il tema del mese legato al nostro contadino medioevale, sotto alla loggia del duomo di San Martino a Lucca, non può essere che l’agricoltura lucchese. Il nostro contadino quindi torna a fare il contadino nel suo campo e nel suo orto. Leggi tutto

Video Luglio

Lo scorrere del tempo nelle formelle sotto la loggia del Duomo di Lucca – luglio

Scritto il by

Il mese di luglio nel sottoportico del Duomo di Lucca ci mostra la formella del contadino che batte il grano. L’immagine dei contadini che con l’antico strumento del coreggiato battono il grano è ormai presente nei ricordi di pochi anziani. Era formato da due pezzi di legno snodati uniti da una cinghia di pelle o di corda e doveva essere usato con particolare abilità facendo ricadere con un colpo secco di una estremità sulle spighe di grano per separare il chicco dalla spiga stessa. Leggi tutto

Video cover - aprile

Lo scorrere del tempo nelle formelle sotto la loggia del Duomo di Lucca – aprile

Scritto il by

A proposito delle formelle raffiguranti i mesi della cattedrale di San Martino a Lucca, a descrivere lo scorrere del tempo, non c’è soltanto il nostro amico contadino che abbiamo trovato a gennaio, febbraio e marzo. Ci sono infatti anche due nobili personaggio riccamente vestiti che rappresentano aprile e poi maggio. Di maggio ci occuperemo il prossimo mese, occupiamoci ora di aprile. Aprile è rappresentato da un giovane che si guarda allo specchio e ci fa pensare alla bellezza, alla giovinezza, alla vanitas. In questo video scopriremo la moda e la bellezza tra sacro e profano, tra antico e moderno, tra museo della cattedrale e museo di Palazzo Mansi. Incontreremo la bella lucchese dannata per antonomasia: Lucida Mansi, l’espressione della vanitas all’ennesima potenza, una Dorian Gray o un Faust in formato lucchese dal sapore seicentesco! Buona visione