Turislucca

Immagini di devozione mariana a Lucca (parte 1)

Scritto il by

Una mia collega, Federica Severino, alcuni anni fa, con notevole intuito e capacità, organizzò una serie di piacevoli viste guidate per le strade di Lucca che avevano per titolo: “I Santi all’uscio”. Si trattava di visitare angoli nascosti della città dove la devozione popolare per i Santi si era concretizzata in affreschi, dipinti, sculture di varie epoche che rispondevano alle esigenze di devozione più disparate. Un argomento interessante, già studiato da molti peraltro, tuttavia meritevole di essere riproposto anche in questa sede.Va comunque sottolineato che su tutte le immagini di culto emerge la figura di Maria, madre protettrice del genere umano, madre di tutte le madri, madre di tutti i nostri figli.Il culto mariano a Lucca è forte sin dal medioevo come in molte altre città italiane. Lo dimostrano non solo le immagini ad affresco o su tavola conservate...

Lucca liberata dalla V° armata alleata

Scritto il by

Lucca è stata liberata dalla V armata un’altra volta dopo la lunga estate del 1944.Questa mattina è entrata da porta San Pietro una colonnna di jeep willies, cingolati e persino un carro scherman, con tanto di soldati di colore con uniformi della divisione Buffalo”: i “Buffalo soldiers”.Mi ha fatto uno strano effetto vedere questa rievocazione, quasi quanto il documentario d’epoca dove si vedono i soldati, quelli veri, che entravano dalla stessa porta per poi dirigersi verso piazza San Michele.Tutte queste immagini in bianco e nero, o a colori come oggi, le avevo già vissute più e più volte nei racconti dei miei parenti che in quel giorno erano li.In particolare sono impresse nella mia meoria i racconti di mio padre, a quel tempo un ragazzino di 11/12 anni.La vista di quei soldati dalla pelle scura, alti,incredibilmente ben equipaggiati di...

TurisLucca con Gabriele in TV

Scritto il by

Fra pochi giorni,il 29 agosto alle ore 19.00, sarà possibile vedere su RAI international (canale sky 804 )un nostro contributo sulla storia ed i monumenti di Lucca. E’ un’altra occasione per godere delle bellezze di questa antica città toscana.Il programma si chiama Tournè. Guardatelo in diretta o il lunedi successivo sul sito Rai.it e poi fateci sapere che ne pensate.Un saluto a tutti Gabriele Calabrese update: ecco il link

A Lucca le rotatorie o rotonde diverranno amiche di…Toro seduto

Scritto il by

Anche Lucca si mette al passo coi tempi. In materia di circolazione stradale, come prevedono le direttive europee, stanno materializzandosi una dopo l’altra, un numero non indifferente di rotatorie o come le chiamano qui da noi “rotonde”.Se fino a 30/40 anni fa chi evocava una rotonda, quasi d’istinto gli veniva in mente il famoso motivetto romantico cantato da Fred Bongusto …una rotonda sul mare…il nostro disco che suona…ecc. ecc. Oggi invece l’unico motivo che romba negli orecchi è il rumore dei motori in accelerazione e al massimo qualche clacson che suona.Niente male, devo dire onestamente che in alcuni casi, nonostante tutto, ci vogliono proprio. Altra cosa è però incontrarle ad ogni piè sospinto ed in particolare tutte attorno alle imponenti mura cittadine di Lucca.Gioveranno al traffico che assedia ogni giorno sempre di più la tranquilla città di Puccini?Mi auguro...

Come la pensano le guide turistiche locali sul turismo a Lucca

Scritto il by

Come dirigenti dell’Associazione Guide Turistiche della provincia di Lucca A.G.T. , abbiamo letto gli interventi apparsi in questi giorni sul Tirreno riguardo alla polemica sul turismo a Lucca.Di solito non siamo soliti intervenire sulle pagine di un quotidiano locale, come invece troppo spesso fanno altre categorie direttamente o indirettamente legate al turismo.Tuttavia crediamo sia giusto a questo punto esprimere la nostra opinione in merito, anche perchè crediamo che i tempi siano maturi per farlo.Crediamo di averne il diritto, dato che siamo stati i primi a occuparci di turismo incoming a Lucca. Le cooperative Turislucca e La Giunchiglia operano infatti con le loro guide professioniste dal 1984.Anni nei quali, lo vogliamo ricordare, nessuno in questa città sapeva cosa fosse un turista in visita al centro storico e cosa volesse dire “turismo incoming”.Siamo stati i primi a far promozione su Lucca...

Toro Seduto potrebbe essere un eroe lucchese

Scritto il by

Toro seduto potrebbe essere uno dei nostriToro seduto potrebbe essere uno dei nostri, intendo dire uno dei nostri eroi lucchesi . Onestamente non so perchè questo combattivo capo indiano si chiamasse così, ma se tanto mi da tanto, lo stare seduto doveva essere una delle sue prerogative principali. E i nostri eroi cittadini ? A vedere le statue che li immortalano dall’ottocento ad oggi nelle piazze di Lucca si direbbe che avessero la stessa attitudine del grande capo americano. Sono quasi tutti seduti (i non lucchesi sono tutti in piedi) . Fa eccezione Francesco Burlamacchi che, nel bel mezzo della piazza S. Michele, con cipiglio severo da combattente, si appoggia su una spada (proprio lui che a quanto pare preferiva appartarsi placidamente a leggere la letteratura latina, e la spada non sapeva nemmeno cosa fosse!). Il primo, in clima...

Scritto il by

Le mura e i lucchesi. Le mura e i turisti.“Le mura”, l’enorme fortificazione tardo rinascimentale che circonda interamente la città, è per i lucchesi quello che per un piccolo di canguro è il marsupio della madre. E’ il luogo dove il lucchese cresce, matura ed invecchia sviluppando sempre con esse un nuovo rapporto lungo questo percorso terreno che è la vita. Impossibile non considerare la loro presenza anche senza vedrele, camminando fra le strette strade del centro storico. Non so quanti bambini, dopo essere stati portati da nenonati in carrozzina a passegggio lungo le cortine alberate, hanno poi giocato spensieratamente sopra i loro baluardi. Non so quante giovani coppie di amanti hanno concepito i loro figli grazie alla complicità dei loro angoli più appartati. E’ impossibile sommare i chilometri percorsi dalle biciclette o dagli sportivi che vi corrono tutti...

Il viaggio nella letteratura. Diabattito dell’università del turismo Lucca

Scritto il by

Il viaggio nella letteratura. Incontro dibattito organizzato dall’università del turismo di Lucca CampusSi è tenuto pochi giorni fa un interessante incontro organizzato dall’università Campus di Lucca su “il viaggio nella letteratura”. Questo incontro ha fatto parte di una serie di simpatiche occasioni informali fra la cittadinnaza lucchese,studenti, professionisti ed esperti delle varie materie trattate.In questo caso gli esperti erano docenti e scrittori. fra questi un giovane scrittore, Mondadori, che ha notevolmente animato la discussione.Era da aspettarselo . una dopo l’altra si sono succedute una valanga di citazioni più o meno note di come veniva vissuto il viaggio da celebri protagonisti della letteratura internazionale dal settecento sino ai giorni nostri. Immancabilmente però la discussione è slittata sul “danno” che, a detta degli esperti presenti, gli stessi autori hanno inconsapevolmente prodotto nell’immaginario collettivo del viaggiatore contemporaneo, cioè il turista. Si è...

turismo ed handycap. Le guide di Lucca offrono una carrozzina per disabili al servizio dei turisti

Scritto il by

Un concreto aiuto ai turisti differentemente abili da parte delle guide turistiche di Lucca L’ Associazione Guide Turistiche della provincia di Lucca (AGT Lucca) ha fornito l’ufficio informazioni turistiche comunale di piazzale Verdi, di una carrozzina per disabili da utilizzare ad uso gratuito da tutti coloro che, in visita alla città, sono impossibilitati a camminare nel centro storico.Una semplice ma concreta iniziativa nata a seguito delle molte richieste negli ultimi anni da parte di turisti, in particolare stranieri (molti i nord americani).Questi ultimi infatti, nei paesi dai quali provengono, sono spesso abituati a usufruire con facilità di questo servizio ovunque sia neccessario spostarsi senza un veicolo a motore, come ad esempio in un museo o un centro commerciale.Le guide turistiche di Lucca sono le prime a livello regionale a dotare un ufficio informazioni di questo utile ausilio allo spostamento.Il...

una nuova Lucca in Inghilterra

Scritto il by

“Scusi, vorremmo informazioni su Lucca. Vorremmo infatti fondare in Inghilterra una nuova città simile a questa.” Come guida turistica di richieste bizzarre ne ho ricevute molte e di vario tipo, ma questa le ha superate tutte.Mi è capitato proprio ieri di fare da guida a quattro giovani architetti inglesi. Devo dire che spesso ho nei miei gruppi architetti o ingegneri che per diletto vengono a rilassarsi dalle nostre parti qui in Toscana. Questi invece erano qui per lavoro, e che lavoro! La loro intenzione è infatti quella di seguire l’esempio del famoso architetto favorito del principe Carlo del Galles , Leon Krier, che venne venti anni fa proprio qui a Lucca per poter fondare una città idale ispirata a Lucca. Sono rimasto li per li un pò attonito non sapendo cosa mai avrei potuto dire di così illuminante per...