Pietrasanta
Pietrasanta è una antica cittadina a “due passi” dalle vivaci spiagge della Versilia. Grazie alla sua posizione strategica lungo i confini nord occidentali della Toscana e a ridosso dei monti apuani ricchi di giacimenti marmiferi, fu contesa dalle grandi potenze toscane. Deve la sua fama alla presenza di grandi artisti e scultori, primo fra tutti il “divino” Michelangelo che vi soggiornò per mesi e mesi nella scelta dei migliori marmi. Dal Rinascimento, la sapienza dello scolpire il marmo è giunta sino ai nostri giorni, perpetuata dalle mani degli abili artigiani e fonditori locali che lavorano negli studi del centro storico. Oggi Pietrasanta è un museo a cielo aperto dove le sculture dei più grandi artisti internazionali contemporanei (Botero, Mitoraj, Kan yasuda, per citarne solo alcuni) si snodano in un intricato percorso fra piazzette e vicoli, dove la bellezza dell’arte scultorea appare in tutte le sue più incredibili forme contemporanee.
Principali punti di interesse:
- Guerriero bronzeo di Botero.
- Porta della Pace in piazza Crispi.
- Via di Mezzo e Chiesa di S. Antonio, dove sono conservate opere di Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino e i celebri affreschi di Botero: “Inferno” e “Paradiso”.
- Piazza Duomo. Duomo di San Martino con opere scultoree rinascimentali e Battistero.
- Gipsoteca.
- Centauro di Igor Mitoraj.
- Complesso della Chiesa e del convento di S. Agostino, oggi spazio espositivo di opere d’arte contemporanea eseguite dai più apprezzati artisti mondiali contemporanei.